Lo zafferano di San Gavino Monreale

zafferano san gavino monreale

Su toomaki.com è disponibile lo Zafferano in pistilli di San Gavino Monreale, un prodotto della sardegna purissimo.

Lo zafferano in pistilli può essere usato per moltissime ricette in cucina, non solo per preparare il classico risotto giallo.

Se comunque voleste utilizzarlo proprio per quello, vista l’alta qualità dello stesso, vi ricordo che è anche possibile utilizzare acqua salata al posto del classico brodo vegetale con cui si prepara il risotto alla milanese.

Se invece volete provare una ricetta alternativa, vi segnalo qui di seguito la ricetta delle Pardulas ( chiamate anche formaggelle) della sardegna, una vera e propria golosità! La ricetta segnalata è per 4 persone, chiaramente potete calcolare le dosi per farne di più.

Pardulas_foto

PARDULAS – INGREDIENTI

  • 200 grammi di formaggio fresco
  • 1/2 buccia di limone grattugiata
  • 1/2 buccia di arancia grattugiata
  • 1 tuorlo di uovo
  • 1 presa di zafferano in pistilli (5 o 6 fili)
  • 45 gr di zucchero
  • 45 gr di semola
  • 15 gr di strutto ( o 20 grammi di burro )
  • miele q.b.

Per preparare la sfogliatelle Pardulas dovete utilizzare la semola di grano duro, circa 15 grammi di strutto, acqua.

Preparate la sfoglia impastando la semola con acqua tiepida e lo strutto(o il burro), che va aggiunto poco alla volta. Dopo averla lavorata, lasciatela riposare in una ciotola coperta da un panno di cotone.

Nel frattempo potete preparare il ripieno:

Grattuggiate il formaggio fresco, o se utilizzate un formaggio molle passatelo con un setaccio a buchi molto stretti in modo da ricavarne una sorta di crema. A questo incorporate le bucce di limoni ed arance, il tuorlo d’uovo, lo zafferano, un cucchiaio di semola di grano duro e lo zucchero. Lavorate il composto fino ad ottenere un impasto omogeneo.

A questo punto potere riprendere l’impasto delle Pardulas, e tirarla a sfoglia molto sottile – max 3 mm – con una mattarello.

Una volta tirata la sfoglia, con un coppapasta create dei dischi di circa 10 cm di diametro. Al centro di questi dischi di pasta ponete un cucchiaio del composto che avete creato. È importante che il ripieno non sia troppo, in quanto come potete vedere dalla foto il bordo esterno del disco va sollevato e pizzicato in 7 o 8 punti per ricreare la forma delle PARDULAS.

Ora non vi resta che cucinarle. Ponete su una teglia infarinata, e infornatele – il forno già caldo mi raccomando a 170° – e cuocetele per 25/30 minuti. Al termine cospargete di miele e servite!

Gustosi saluti

Rispondi