Il Brodo vegetale – brodo di verdure

brodo vegetaleIl brodo vegetale è la base di tantissimi altri piatti. Si può usare per cucinare piatti come risotti,paste o pappe per bambini.

La sua preparazione è molto semplice, può essere preparato con verdure fresche appositamente comprate o con verdure di “scarto” derivanti da altre preparazioni. Il brodo vegetale può essere conservato in frigorifero per una settimana circa, oppure congelato e ritirato per diversi mesi.

Basta seguire una semplice ricetta, come descritta qui sotto. Naturalmente il brodo può essere variato, in base ai nostri gusti. Possono essere aggiunti infatti altri vegetali come la patate, le coste, porri, zucca ed aromi come salvia, chiodi di garofano.

La nostra preparazione viene fatta con verdure intere. C’è chi la preferisce con le verdure tagliate in maniera grossolana. Vi consigliamo di provare entrambe le modalità, per poi scegliere ciò che vi piace di piu.

Gli ingredienti che di solito utilizzo, per circa 5 litri di acqua sono:

– 2 GAMBI DI SEDANO
– 2 CAROTE PULITE E RASCHIATE
– 1 CIPOLLA BIANCA PRIVATA DELLA PELLE DI MEDIE DIMENSIONI
– 1 POMODORO DI MEDIE DIMENSIONI
– SALE q.b.

La preparazione prevede di mettere a freddo in un pentolone con circa 5 litri di acqua tutti gli ingredienti, naturalmente mondati e puliti. Solitamente calcolo dal momento della bollitura 1 ora e 40 minuti, a fuoco medio.La quantità di brodo realizzato sarà di circa 2,5 litri. La lavorazione, infatti, dimezzerà la quantità di brodo nella pentola.

A questo punto  il brodo può essere filtrato dalle verdure e ritirato, sempre però dopo averlo fatto raffreddare.

Rispondi