Olive Ascolane

olive

Le vere olive ascolane hanno una storia lunghissima, ed hanno allietato per molto tempo, a volte come contorno, a volte come antipasto i pranzi e le cene di molti di noi. E’ una preparazione tutto sommato molto semplice e prevede l’impiego di pochi ingredienti – come sempre ricordiamo pochi ma buoni – per realizzarle.

Servono chiaramente delle olive, vediamo quali.  La ricetta orginale prevede l’utilizzo di Olive tenere ascolane (Olea europea sativa) ma siccome non sono di facile reperibilità , vi diciamo che basta usare delle olive dolci e carnose. Ma vediamo nello specifico di che ingredienti avete bisogno, per preparare 24/26 olive ascolane

Ingredienti:

  • Carne di maiale macinata 150 grammi
  • Carne di manzo macinata 150 grammi
  • Mortadella unica fetta 50 grammi
  • Formaggio grana padano ( non parmiggiano)
  • Pane grattugiato
  • Noce moscata
  • Cannella
  • Cipolla
  • 3 uova
  • Concentrato di pomodoro
  • vino bianco secco
  • Olio extravergione di oliva
  • sale
  • pepe

Le olive ascolane non sono come pensano in molti delle olive a cui è stato tolto il nocciolo e riempiete con la farcia. ma prevedono un altro tipo di preparazione. Intanto bisogna denocciolare con un taglio a spirale le olive. Una volta denocciolate, lasciatele a bagno in acqua fredda.

Partiamo dalla preparazione della carne. Intanto fate rosolare la carne macinata con olio e cipolla tritata. Aggiungete un pizzico di sale, un pizzico di pepe e con un mezzo bicchere di vino bianco sfumate la preparazione. A questo punto unite un poco di concentrato di pomodoro, mezo bicchiere di acqua e portate  il ragù in cottura. Il ragu dovrà andare per almeno 35/40 minuti (dovrà infatti risultare particolarmente asciutto)

A questo punto lasciate raffreddare un attimino ( almeno fino ad una temperatura di sicurezza) e passate al mixer il ragù insieme con la fetta di mortadella, precedentemente spezzettata o tagliata a pezzi. Aggiungete nel mixer anche due cucchiai di grana padano, due cucchiai di pane grattugiato, un tuorlo di uovo, una grattata di noe moscata e di cannella.

Perfetto! La preparazione è pronta, e basterà preparare a questo punto delle palline, come indicato nella foto qui sotto. A questo punto basta prendere la spirale d’oliva che abbiamo preparato, avvolgerla intorno alla polpettina, e passarle prima nelle uova sbattute, poi nel pane grattugiato .

Ora basta friggere le olive e servirle ai vostri commensali, che rimarranno a bocca aperta per la bontà di questa preparazione.

La temparatua dell’olio è stata impostata a 180 gradi. Ed ecco il risultato. Una volta fritte ponete le olive ascolane su un foglio di carta alimentare, per eliminare l’olio in eccesso dovuto alla frittura.

Rispondi