Ricette, passione ed amore in cucina

No War! Stay With Ukraine

Dear Friends!
Ukrainian need our help right now! Every little donation will save a life and give hope!

Donation wallets:

Bitcoin: bc1q5jzk5xxez7xke82g4fslk2gaevx2syzyrx8vt9
Ethereum: 0xe8d995F329a2845628D747636738239Aa8A194A6
TRC20 – Tether USDT/TRON/USDC: TFtSZZ1d5FDKs3SXHvZPnTqXkbfvaCmQsb
ERC20 – Tether USDT/USDC: 0xe8d995F329a2845628D747636738239Aa8A194A6
Litecoin: ltc1q27envtwjk25lz0pgzafn5ugwgrmp4q5dp3fuql
Dogecoin: DJLfx2jvqS7t7DPdkqU39LUeoPP9LvioPb

Spese di spedizioni gratis per le spezie

spezie

Con questo brevissimo post voglio segnalare la promozione che www.Toomaki.com sta facendo sulle spese di spedizione, per tutti gli ordini superiori ai 60 € che verranno registrati entro il 30/04/

A questo link trovate la pagina dove viene segnalata la promozione.

Gustosi saluti!

Lo zafferano di San Gavino Monreale

zafferano san gavino monreale

Su toomaki.com è disponibile lo Zafferano in pistilli di San Gavino Monreale, un prodotto della sardegna purissimo.

Lo zafferano in pistilli può essere usato per moltissime ricette in cucina, non solo per preparare il classico risotto giallo.

Se comunque voleste utilizzarlo proprio per quello, vista l’alta qualità dello stesso, vi ricordo che è anche possibile utilizzare acqua salata al posto del classico brodo vegetale con cui si prepara il risotto alla milanese.

Se invece volete provare una ricetta alternativa, vi segnalo qui di seguito la ricetta delle Pardulas ( chiamate anche formaggelle) della sardegna, una vera e propria golosità! La ricetta segnalata è per 4 persone, chiaramente potete calcolare le dosi per farne di più.

Pardulas_foto

PARDULAS – INGREDIENTI

  • 200 grammi di formaggio fresco
  • 1/2 buccia di limone grattugiata
  • 1/2 buccia di arancia grattugiata
  • 1 tuorlo di uovo
  • 1 presa di zafferano in pistilli (5 o 6 fili)
  • 45 gr di zucchero
  • 45 gr di semola
  • 15 gr di strutto ( o 20 grammi di burro )
  • miele q.b.

Per preparare la sfogliatelle Pardulas dovete utilizzare la semola di grano duro, circa 15 grammi di strutto, acqua.

Preparate la sfoglia impastando la semola con acqua tiepida e lo strutto(o il burro), che va aggiunto poco alla volta. Dopo averla lavorata, lasciatela riposare in una ciotola coperta da un panno di cotone.

Nel frattempo potete preparare il ripieno:

Grattuggiate il formaggio fresco, o se utilizzate un formaggio molle passatelo con un setaccio a buchi molto stretti in modo da ricavarne una sorta di crema. A questo incorporate le bucce di limoni ed arance, il tuorlo d’uovo, lo zafferano, un cucchiaio di semola di grano duro e lo zucchero. Lavorate il composto fino ad ottenere un impasto omogeneo.

A questo punto potere riprendere l’impasto delle Pardulas, e tirarla a sfoglia molto sottile – max 3 mm – con una mattarello.

Una volta tirata la sfoglia, con un coppapasta create dei dischi di circa 10 cm di diametro. Al centro di questi dischi di pasta ponete un cucchiaio del composto che avete creato. È importante che il ripieno non sia troppo, in quanto come potete vedere dalla foto il bordo esterno del disco va sollevato e pizzicato in 7 o 8 punti per ricreare la forma delle PARDULAS.

Ora non vi resta che cucinarle. Ponete su una teglia infarinata, e infornatele – il forno già caldo mi raccomando a 170° – e cuocetele per 25/30 minuti. Al termine cospargete di miele e servite!

Gustosi saluti

Un mondo di spezie

È con gioia che posso dire che inizia la mia collaborazione con toomaki.com, un negozio di spezie, erbe aromatiche ed eccellenze alimentari che ricerca quotidianamente nuovi prodotti di alta qualità per chef ed appassionati di cucina.

Il mio compito? Scovare appunto nuove eccellenze che possano sottolineare, trasformare, arricchire ogni vostra ricetta. Man mano che verranno inseriti nuovi prodotti sul sito non mancherò di parlarne, e probabilmente scriverò anche qualche ricetta, magari arricchendola con qualche bella fotografia.

Il negozio Toomaki.com ha per ora 6 diverse categorie:

SPEZIE – Spezie da tutto il mando, una selezione sempre più ricca

ERBE AROMATICHE – Immancabili in ogni cucina

SALE – Differenti sali e miscele di sali per arricchire e sottolineare ogni pietanza

PEPE E PEPERONCINO – Quanti ne conoscete? Saranno sempre di più!

ZUCCHERO – Non penserete mica che esista un solo tipo di zucchero vero…

OLIO EVO – Qui lo scrivo per intero, perchè EVO vuol dire EXTRA VERGINE DI OLIVA

Seguiteci, e se avete domande non esitate a contattarci. Per quanto possibile risponderò a tutte le vostre richieste.
Gustosi saluti!

Il risotto al Cacao

foto risotto al cacao

Pubblico qui di seguito la ricetta di un risotto al cacao. Era un po che mi frullava in testa l’idea di provare ad aggiungere questo ottimo ingrediente ad uno dei miei piatti. E alla fine l’ho usato proprio con il mio piatto preferito, il risotto. La preparazione richiede

Risotto per 4 persone

  • 300 grammi di riso carnaroli
  • 2 cucchiai da cucina di cacao amaro
  • 4 cucchiai di panna fresca da cucina
  • cipolla
  • vino bianco secco
  • burro

Lo so, non è un piatto dietetico :mrgreen: , ma una volta tanto si può eccedere suvvia. Ma veniamo alla preparazione.

Preparate la cipolla a cubetti, tagliati molto fini . Mettere in una casseruola tipo risottiera 2 cucchiai di olio di oliva extravergine e mettete a rosolare la cipoolla. Una volta imbiondita aggiungete il riso, facendolo tostare , girandolo dolcemente con un cucchiaio di legno.

Una volta sentito con il dorso della mano che il riso ha raggiunto una temperatura alta in tutti i punti, potete aggiungere il vino bianco facendolo sfumare ben bene, per eliminare tutta la parte alcolica . Una volta sfumato il vino bianco aggiungete acqua salata fino a coprire a filo il riso. Il tempo di cottura del riso indicato sulla confezione dovrebbe essere di 16/18 minuti. Seguite questa indicazione aggiungendo di tanto in tanto acqua salata ( che deve essere calda), in base a quanto richiesta dalla cottura.

Intanto che il risotto cuoce – in realtà lo dovrete solo girare ogni tanto , dolcemente, con un cucchiaio di legno – preparate in una scodella 4 cucchiai di panna e 2 cucchiai di cacao amaro, girando fino ad eliminare tutti i grumi che si creeranno. Potete eventualmente scaldare leggermente la panna per incorporare meglio il cacao.

E’ importante cuocere al dente il risotto, non andando oltre il tempo indicato.  Una volta pronto il riso, spegnete la fiamma, aggiungete la preparazione di panna e cacao e coprite con un coperchio la risottiera per 3/4 minuti.

Ora dovete solo togliere il coperchio, girare con un cucchiaio e porre il risotto in una terrina, da portare in tavola e servire cosi uno splendido ed alternativo risotto.

Gustosi saluti

25 Marzo 2011 al Rapsodia, un menù completamente vegetariano!

serata vegetariana

Il 25 Marzo 2011 cucinerò al Rapsodia di Fagnano Olona (VA) a 4 mani con Francesco de Francesco, executive chef della scuola di cucina maisazi.com un menù completamente vegetariano.

Abbiamo deciso di dare alla serata il titolo “Vegetariano è bello ma anche buono”. Dimostreremo che è possibile cucinare tutta una serie di piatti senza fare uso di carni, confermando che ciò che si amngià può essere comunque saporito e gustoso.

Prepareremo un antiapsto, un primo piatto, un secondo piatto ed un dolce per gli ospiti che vorranno prenotare al ristorante Rapsodia. Prenotare è semplicissimo, basta telefonare per tempo al numero dellocale, 0331.611.000

E’ online il nuovo sito per i vostri acquisti

sitoabbcuc

Si lo so, è una vera e propria marketta!  Però devo dire che lo faccio con piacere, visto che è l’ennesimo sito a cui ho partecipato in prima persona che va online, dedicato al mondo della gastronomia.

E’ andato finalmente online Abbigliamentocucina.it, sito specializzato nella vendita di articoli professionali per la ristorazione.  Sul sito di FORNO LEGNA MATIC sarà possibile acquistare Giacche e pantaloni da cuocogrembiuli ed accessori legati alle divise professionali.

E poi c’è una sezione dedicata al servizio di sala, con tutti gli articoli che possono rendere ancora più professionale la figura di chi sta in sala, a contatto con i clienti.

Gustosi saluti!

Il 7 Dicembre serata evento al Rapsodia di Fagnano Olona

foto paella

Nella serata del 7 Dicembre 2010 cucinerò al ristorante Rapsodia di fagnano Olona, in provincia di Varese. E’ stata organizzata una serata paella e sangria, e il menù propsoto – a 20 euro cad – include:

  • Paella
  • Sangria
  • Acqua
  • Caffè
  • Amaro

Cucineremo la Paella con carne, verdure, pesce.

Una paella mista alla Valenciana, o meglio una sua variante rispetto alla più tradizionale ricetta.  Inizialmente era un piatto molto povero, che non prevedeva l’iutilizzo di pesce. Il nome paella non era nient’altro che il nome della…padella che veniva utilizzata per la sua preparazione.

Se volete prenotare e gustare la mia paella,potete visitare il sito del ristorante Rapsodia di Fagnano Olona, e richiedere informazioni.

CLICCA QUI PER VISITARE IL SITO DEL RAPSODIA

Gustosissimi saluti!